testimonianze
Non sono tutte rose e fiori
domenica, maggio 12th, 2019

Di
Carmine Schettini
«Un uomo è in cucina. Suona il telefono. Si sposta per rispondere ma urta la vasca col pesce rosso, che cade e si rompe. L’uomo comincia a setacciare il pavimento con le mani e si capisce allora che non vede. Cerca, cerca…non lo trova. Mentre il pesce saltella poco più in là . È disperato. Allora vede un’altra soluzione: cerca col tatto lo scarico sul pavimento, si toglie la camicia e lo tappa velocemente. Poi velocissimo riempie il pavimento di acqua. Quando ha finito si siede a terra. Distrutto. E aspetta. Qualche secondo dopo si vede arrivare il pesce: ora può di nuovo nuotare e si infila sotto la sua mano.»*
Sono piuttosto emozionato. Sono molto emozionato direi.
Avrò affrontato l’argomento nel modo giusto? Mi tremerà la voce? Molti dei presenti li conosco bene, altri un po’ meno. Stamattina arrivando molti mi hanno sorriso, ho visto che erano sinceri, ne sono sicuro. Questi farmaci che prendo adesso mi aiutano a capire meglio il mondo. Nonostante, sono emozionato. Ce ne sono ancora molti che quando mi vedono così dicono: «È ansioso, forse non ha preso i farmaci», è perché sono un paziente psichiatrico; io invece mi sento semplicemente emozionato e i farmaci li ho presi.
Categoria: Punti di vista | 1 Comment »
Quattro ragazze e un cavallo azzurro
mercoledì, aprile 17th, 2019

Di
Agnese Baini,
Allegra Carboni,
Marzia Lopiccolo e
Giulia Turetta
Dove sei tu?
Sedere di Marco![1]
Eppur si muove.
Si narra che Galileo Galilei, dopo essere stato costretto all’abiura delle sue teorie cosmografiche, uscendo dal tribunale dell’Inquisizione nel ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
1974: Dieci obiettori a San Giovanni
sabato, aprile 6th, 2019
Scritto nel luglio 2018 da
Angelo Bettoni, ingegnere, già Presidente dell'ALER di Brescia, obiettore di coscienza a Trieste nel 1974
“Ritorno in manicomio dove i pazzi mi sembrano come quegli alberi che vidi una volta in America ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Il Diario di Pietra
giovedì, aprile 4th, 2019

di
Antonio Severino, Antropologo Culturale Università di Salerno
Raccontare è «un impulso immediato e violento, tanto da rivaleggiare con gli altri bisogni elementari». Così Primo Levi apre le prime pagine del suo romanzo Se questo è un ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Abbattere le barriere, capire l’altro. Nella Libia coloniale.
giovedì, marzo 28th, 2019

Angelo Bravi, Frammenti di psichiatria coloniale e altri scritti - a cura di Luigi Benevelli e Marianna Scarfone.
Dalla prefazione di Paolo Mazzarello, Professore Ordinario di Storia della Medicina, Università degli Studi di Pavia
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Sono schizofrenica e amo la mia follia.
domenica, marzo 24th, 2019

Mi chiamo Elena, ho cinquantatrè anni e vivo a Trieste. La mia esperienza personale di sofferenza mentale è la mia schizofrenia che risale agli inizi degli anni '90. Mi si presentò d'improvviso quando mi trovavo a un corso di perfezionamento per insegnanti di lingua tedesca in Germania a Monaco di ...
Categoria: Storie | Nessun Commento »
40#180 Italiani per caso: biografia alternativa di una nazione
sabato, maggio 12th, 2018
Franco Basaglia, per i quarant’anni della l. 13 maggio 1978, n. 180 (*).
di
Daniele Piccione.
Rievocare il profilo di Franco Basaglia, oggi,si rivela arduo per almeno due ragioni. La prima è che,tornando alla  sua vicenda di vita, ...
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Metapsicologia dell’inanalizzabile
venerdì, dicembre 29th, 2017

diÂ
Piero Cipriano
Talvolta qualcuno me lo chiede. Ma come, di mestiere fai lo psichiatra, e hai ricusato di farti analizzare?
Eh sì. E non è obbligatorio, ancora, per fortuna. E poi, analizzare che? Cosa? L’inconscio? E dov’è? Cos’è?
Va be’, parliamone.
Abrahams. Si può cominciare da lui questo discorso sui soggetti inanalizzabili, oppure ricusanti l’analisi.
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Legami 1. Un pomeriggio in Psichiatria
martedì, dicembre 26th, 2017

di
Emanuela Nava
Caro Peppe, desidero farti sapere quello che ho visto ieri. O meglio ancora segnalarti, come però temo tu già sappia, che anche nella civilissima Milano le cinghie di contenzione non sono state abolite.
Categoria: Storie | Nessun Commento »
Tornavo da Trieste
domenica, dicembre 24th, 2017

Tornavo da Trieste edizione completa
Categoria: Storie | Nessun Commento »