testimonianze
Se 87 ore vi sembrano poche …
martedì, dicembre 29th, 2015

di
Piero Cipriano.
“Possiate ricordarvene domani mattina, all’ora della visita, quando senza alcun lessico tenterete di conversare con questi uomini, nei loro confronti dei quali, riconoscetelo, non avete altra superiorità che la forza”. Queste parole, scritte da Antonin Artaud quasi un secolo fa, sembrano accompagnare le immagini del film di Costanza Quatriglio. Film dove si racconta non la vita ma gli ultimi quattro giorni, 87 ore per la precisione, di agonia, tortura, cristologica passione di un maestro anarchico: Francesco Mastrogiovanni.
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
Dibattere, non processare: ancora sull’evento di Mantova. Note di Luigi Benevelli.
giovedì, dicembre 17th, 2015

Il 12 scorso si è tenuto a Mantova l’evento, su cui ha riferito puntualmente Giovanni Rossi (v. sotto), promosso dall’Ordine provinciale degli avvocati e da quello dei medici sul tema Lo psichiatra e il paziente in cura: competenza, appropriatezza e responsabilità . Profili psichiatrici e giuridici.
L’incontro ha chiuso con una discussione ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
«87 ore – Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni», l’apripista della lotta alla contenzione.
giovedì, dicembre 17th, 2015

Stasera
7 dicembre 2015, ore
21,00 è possibile vedere gratuitamente il film-documentario
"87 ore - Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni" di Costanza Quatriglio, al seguente link:
http://espresso.mymovies.it/free/.
Successivamente sul sito Mymovies.it il film potrĂ essere visto, ma a pagamento.
Il film sarĂ poi trasmesso da
Rai 3 il
28 Dicembre 2015.
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
Il libro piĂą bello dell’anno!
venerdì, novembre 20th, 2015
di Marino Sinibaldi, direttore di Radio3
Un giorno, alla metĂ degli anni ottanta, una signora triestina che cerca una casa con giardino nella parte alta della cittĂ varca un portone un tempo serrato e scopre che quei ventidue ettari sono il famigerato Ospedale psichiatrico provinciale (Opp), ora un ex manicomio con edifici invasi dai rovi, ma anche altri riconvertiti e animati, circondati da un gigantesco, magnifico roseto.
Non tutte le mura sono intatte perchĂ©, sembra, si dovette abbatterne una parte per fare uscire, un domenica di marzo del 1973, il piĂą famoso manufatto mai emerso da un nosocomio, ossia il gigantesco cavallo azzurro in legno e cartapesta confidenzialmente ribattezzatoÂ
Marco Cavallo: la sua dismisura era, chissĂ quanto casualmente, impossibile da contenere dentro le mura che dovevano custodire la malattia mentale.
Categoria: Da leggere | Nessun Commento »
Collemaggio, le foto scientifiche che documentano l’annientamento
martedì, novembre 3rd, 2015

diÂ
Sara De Carli
Sono state ritrovate 400 foto durissime, scattate intorno al 1920 ai pazienti ricoverati al manicomio di Collemaggio. Sono il frutto della scienza dell'epoca, che riteneva che esistessero segni fisici oggettivi per la malattia mentale. «Sono la prepotenza dello sguardo scientifico che ha cancellato per secoli il matto dal ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Cos’è la guarigione? 3) Le persone hanno il bisogno e il diritto di avere speranza
lunedì, novembre 2nd, 2015

di
Federico Scarpa
Durante i quattro incontri il Gruppo Recovery ha presentato gli otto punti della “
Carta dei Servizi Orientati alla Guarigione”. Lungi dal voler essere un documento scientifico e definitivo, la Carta rappresenta uno spunto di riflessione certamente valido per valutare quanto un servizio sta facendo per guidare le persone e la popolazione verso una migliore salute mentale.
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Cos’è la guarigione? 2) Il bisogno di umanitĂ
domenica, novembre 1st, 2015

di
Federico Scarpa
Quando per la prima volta si presenta una crisi ci troviamo improvvisamente soli, è come vedersi crollare il mondo addosso e spesso non siamo noi ad accorgercene per primi, spesso sono i nostri parenti, amici o colleghi di lavoro ad accorgersi che qualcosa non va.
La crisi è come una disgregazione dell’io, non siamo più in sintonia con il mondo, quello che vediamo e viviamo non trova riscontro con la realtà .
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Cos’è la guarigione? 1) Stare nel mondo.
sabato, ottobre 31st, 2015

di
Federico Scarpa
-Federico è stato un collaboratore attento e prezioso del Forum salute mentale. Ha introdotto parole ed esperienze che hanno dato e danno senso alle ragioni stesse di quanti operano nel campo della salute mentale e si battono per opporsi al rischio di perdita di diritti, libertà e dignità di coloro che vivono l’esperienza.
Il Forum intende, oggi, ripubblicare in tre parti un suo testo, scritto a conclusione di un percorso di formazione e conoscenza sulle possibilità di rimonta e di guarigione, un lavoro che si è sviluppato attraversando i centri di salute mentale di Trieste e che si è concluso con un documento molto ricco e articolato. Qui Federico, a nome degli altri componenti, si propone di pubblicare il risultato del lavoro del gruppo.
I contributi di Federico in forma saggistica, narrativa e documentaria sono numerosi. SarĂ impossibile non tenerne conto.-
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Tutta la vita tra cliniche e Opg, missione per salvare un 20enne
martedì, ottobre 20th, 2015

Il 17 ottobre 2015, sono entrato nell’Opg di Reggio Emilia con il senatore Luigi Manconi, Presidente della commissione per i diritti Umani. Inutile che vi descriva i luoghi e le atmosfere. Abbiamo fatto visita ad Antonio M., un giovane vicentino, appena ventenne, da 2 anni sottoposto a misura di sicurezza ( e altri 3 dovrebbe “scontarne”) e internato prima a Castiglione delle Stiviere e dallo scorso ottobre a Reggio. Della sua vicenda puoi leggere su forum che si è occupato sempre di questa storia insensata (
http://www.news-forumsalutementale.it/la-storia-minima-di-…/). Speriamo ora che si esca dalle insensatezze delle procedure dell’internamento e delle psichiatrie della pericolosità e che Antonio posa rapidamente accedere alla misura alternativa e al programma terapeutico già predisposto per lui. Il Presidente Manconi ha ascoltato molti internati e detenuti. Oggi in questo Opg ci sono poco meno di 70 persone tra detenuti e internati. Nel novembre 2013, Marco Cavallo ne aveva incontrato 175. Più che dimezzati. La legge 81sembra aver già prodotto tanto e tantissimo bisogna ancora fare. All’attenzione del presidente la presenza degli internati veneti, circa 20, per i quali quella regione continua colpevolmente a non elaborare programmi di rientro.
Categoria: OPG - Carcere | Nessun Commento »
TSO: dalla garanzia del diritto e della dignitĂ alla violenza e alla negazione.
domenica, ottobre 11th, 2015

Torino, 7 Ottobre 2015. Un uomo di 40 anni Antonino Cassotta ferisce e aggredisce i medici che erano venuti presso il suo domicilio per verificare la necessità o meno di un trattamento sanitario obbligatorio.
Il giovane uomo si trovava barricato in casa con i suoi genitori e quando ha aperto la ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »