Unasam
Lettera aperta al Presidente Zingaretti
martedì, aprile 26th, 2016

Inviata al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti da Anna Maria De Angelis, Presidente A.RE.SA.M. Onlus e pubblicata
sul sito dell’associazione.
Gentile Presidente Zingaretti,
chi le scrive è la madre di una persona che soffre di disturbo mentale.
Qualche sera fa, Presidente, con alcune mamme sono andata a farmi la consueta pizza primaverile. Eravamo un gruppetto ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Salute Mentale è tempo di Cambiare
domenica, gennaio 24th, 2016

L’
Unasam organizza per il prossimo
4 febbraio 2016 a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, il proprio convegno nazionale dal titolo: “Salute Mentale è Tempo di Cambiare. Carenze dei servizi, Organizzazione, qualità degli interventi, esiti, verso la recovery”. Diversi gli ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Gli ideologismi sclerotizzati. Risposta di un familiare agli psichiatri romani a proposito di Rems e psicopatici
martedì, dicembre 29th, 2015

di
Roberto Morsucci (*).
Vorrei iniziare con un consiglio: parlare difficile per darsi un tono non serve, anzi talvolta si rischia di non fare una gran figura. Parlare di "nuovi tossici esogeni di abuso" invece che usare il termine "droghe" è ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Tso e contenzione: silenzio sulle manette e chiacchiere stupide
domenica, novembre 15th, 2015

E questo non per volontà delle forze dell’ordine, che hanno tutto il mio rispetto per il lavoro fondamentale e pericoloso che svolgono, ma per una deriva securitaria della salute mentale, conseguenza dello smantellamento della psichiatria territoriale e della concezione sociosanitaria del disturbo psichico.
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
TSO: le famiglie scrivono al min. Lorenzin
mercoledì, agosto 19th, 2015

Al Ministro della Salute On.le Beatrice Lorenzin
Gentile Signora Ministro, ancora una volta, nel nostro Paese, a Torino, un giovane muore di trattamento sanitario obbligatorio, in un modo violento e orribile per mano di chi avrebbe dovuto tutelare la sua salute, ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Asarp: “Basta legare, superiamo la contenzione.”
sabato, maggio 16th, 2015

L’associazione dei familiari Asarp chiede all’assessore regionale alla salute Luigi Arru e alle ASL della Sardegna di mettere in pratica le raccomandazioni del Comitato Nazionale di Bioetica e di predisporre al più presto programmi finalizzati al superamento di ...
Categoria: Contenzione | Nessun Commento »
Giornata Mondiale sulla Salute Mentale: L’UNASAM sostiene la prima importante indagine internazionale sull’impatto della sofferenza mentale nelle famiglie.
venerdì, ottobre 10th, 2014

(Venerdì 10 Ottobre 2014). In occasione della
Giornata Mondiale sulla Salute Mentale, dedicata quest'anno al tema
“Vivere con la schizofrenia” la Federazione Europea delle Famiglie di persone con malattie mentali (EUFAMI), sostenuta dall'Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale ...
Categoria: Notizie | Nessun Commento »
Salute Mentale e Diritti Umani: la situazione in Sardegna
giovedì, giugno 19th, 2014
La lettera aperta dell'ASARP:
Gentile Presidente Pigliaru, Gentile Assessore Aru,
facendo seguito alla presa di posizione dell’UNASAM sul grave stato in cui versano i servizi di salute mentale in Italia (documento che alleghiamo alla presente), le Associazioni aderenti all’UNASAM impegnate in tutte le regioni d’Italia fanno il punto, regione per regione, sulle ...
Categoria: Buone e cattive pratiche | Nessun Commento »
Unasam: Salute Mentale e Diritti Umani
giovedì, giugno 5th, 2014
Lettera aperta alle autoritĂ :
Ad oltre 35 anni dalla Legge di Riforma Psichiatrica n°180, il nostro Paese, le famiglie e le persone che vivono la condizione della sofferenza mentale, attendono azioni concrete e coraggiose da parte dello Stato e dei suoi ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Superamento OPG: senza se e senza ma
lunedì, maggio 26th, 2014

di
Valerio Canzian (*).
Di fronte alle modifiche approvate in Senato sulla conversione del Decreto legge 52/2014, in ordine alle modalitĂ di chiusura e superamento degli Opg, diversi psichiatri e alcune categorie professionali della psichiatria, tra cui la SIP SocietĂ Italiana di Psichiatria, hanno manifestato il loro dissenso nel merito delle modifiche apportate approvate in Senato (
vedi lettera aperta), da loro valutate negative, mentre considerate migliorative dai Comitati Stop Opg e da varie associazioni di familiari.
Desidero anch’io, in qualità di familiare, di rappresentante di Associazioni di familiari e di membro del Comitato StopOpg Lombardia, esprimere alcune riflessioni su una questione complessa, poco approfondita e foriera di suscitare trasversalmente reazioni.
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Page 2 of 6«12345»...Last »