Category

Legge 180

Category

Il 9 aprile scorso si è tenuta in Senato, alla commissione Welfare, la prima audizione sui disegni di legge “Disposizioni in materia di salute mentale”, a firma di Filippo Sensi e Deborah Serracchiani e “Disposizioni in materia di tutela della Sanità Mentale”, a firma dei senatori Magni, De Cristofaro e Cucchi. La legge rimette in moto una vecchia storia, quella iniziata alcuni decenni fa, prima a Gorizia e poi a Trieste, da Franco Basaglia di cui quest’anno…

11 marzo 2024 – Teatro MielaIntervento di Silva BonA proposito di date. A proposito di ricorrenze.Ho una visione diacronica della scansione del Tempo, in cui situo gli accadimenti, le date degli accadimenti: perché, tra l’altro, posso anche dichiarare di essere una “storica”, nel senso che ho condotto molte ricerche nel campo della storia contemporanea e ho pubblicato molti saggi e monografie.Sono nata nel gennaio 1945. Sto vivendo l’ottantesimo anno di vita. Forse è tempo di…

da Il Manifesto, 12 marzo 2024Omaggio a Franco Basaglia. È il “lontano”1973 e l’ospedale psichiatrico presso Charleroi ospita “molti italiani”. Negli anni Settanta del ‘900 Charleroi, principale centro carbonifero e industriale del Belgio, era ancora luogo di approdo di tanti immigrati italiani. Il Consolato aveva il suo daffare, con 140.000 connazionali da servire, e difficilmente potrò dimenticare le esperienze umane vissute da Console tra le miniere. Capitò nel 1973 che il direttore di un ospedale…

da Il Dubbio, 18 marzo 2024I manicomi non sono più come ce li immaginiamo. Ma questo non vuol dire che non esistano, dice Piero Cipriano, psichiatra e scrittore. Il pensiero di Basaglia l’ha incontrato dopo la specializzazione, in Friuli, cioè la Regione che ne custodisce l’eredità. Ne ha seguito l’insegnamento terapeutico, lavorando negli Spdc (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura). Ma ora la celebrazione del medico che ha liberato i “pazzi”, nel centenario della sua…

L’articolo “Quei silenzi scomodi sui temi di Basaglia” di Gian Antonio Stella Corriere della Sera 11 marzo 2024, (qui) centenario della nascita di Franco Basaglia è particolarmente efficace nel rilevare il silenzio del ministro della salute e la carenza di finanziamenti dei servizi di salute mentale. L’Italia ha dedicato al settore solo  il 3% della spesa sanitaria contro una media europea del 5,4%, il 13% della Germania e 14% della Francia. Un punto dell’articolo sul quale…

da: La Gazzetta di MantovaLa vera legge Basaglia.Basaglia aveva freddo in quel dicembre 1979. Mi chiese di indicargli dove comprare un pullover. Lo accompagnai da Marco boutique in piazza delle Poste.Era a Mantova per partecipare ad un convegno: “Le nuove istituzioni della psichiatria” in cui si sarebbe discusso di chiusura dei manicomi e nuovi servizi.Franco Basaglia, veneziano, somigliava ai campanili e alle torri di segnalazione che danno verticalità all’orizzonte piatto della laguna.Da lontano un punto…

da: Il Dubbio, 18 marzo 2024Sergio Zavoli, padre del giornalismo italiano, incontrò Alda Merini mentre preparava il suo libro “Il dolore inutile, la pena in più del malato”. Ne venne fuori un’intervista memorabile con una delle più grandi poetesse del nostro Paese. Alda Merini si ritrovò a ripercorrere i momenti chiave della sua esistenza, compresa la dolorosissima esperienza: “Mi è venuto un accidente quando m’hanno chiuso i cancelli dicendomi che quella sera non sarei tornata…

di Pier Aldo RovattiDa “Il Piccolo”Siamo alle soglie del centenario della nascita di Franco Basaglia. Ci saranno tante iniziative pubbliche e nuovi libri da leggere: i problemi da lui sollevati continuano a premere, come ben sappiamo. Prima di lasciarci, a soli 56 anni, aveva varato la legge 180, ancora oggi al centro dell’attenzione. Nel 1979 aveva tenuto le sue ben note Conferenze brasiliane e in una di queste troviamo un’affermazione, per lui quasi scontata ma…

Abbiamo ricevuto questa lettera con emozione. Che ci sia in questa piazza sempre più numerosa la presenza dei cittadini coinvolti, come delle persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale così come dei tanti familiari, arricchisce il nostro lavoro e chiama tutti a un impegno sempre più attento e consapevole.Il disegno di legge presentato alla Camera e al Senato è sostenuto dalla piazza del Forum. E’ un tema sul quale far convergere tutto il nostro impegno.Vorremmo…

di Lavina Nocelli da La Stampa 18 giugno 2023 Siamo appena saliti in macchina di Marco quando il cielo si chiude, augurando alla giornata pioggia battente e folate di vento fresco. “Matteo ti sta aspettando, è da ieri sera che mi chiede di te. Lo andiamo a trovare al lavoro”, mi anticipa, infilandosi in una strada ripida che risale il centro di Perugia. “È curioso di conoscerti”. Marco Casodi, direttore generale della ‘Fondazione La Città…