
La drammatica vicenda di Wissem. Francesca de Carolis ne parla con Yasmine Accardo, di LasciateCIEntrare.
Storia di Wissem Si è tenuta il 9 aprile l’udienza preliminare del processo per la morte di Wissem Ben Abdel Latif. Giovane tunisino di 26 anni,

Il 6 settembre parte il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr italiani. Per lanciare il suo grido contro luoghi che parlano di violenza, abbandono e morte. di Francesca de Carolis
Sentite quello scalpiccio di zoccoli? E’ Marco Cavallo, che freme inquieto. E sente urgente la necessità di riprendere il galoppo per arrivare davanti ai nostri

La sofferenza silenziosa di chi soffre di disturbi alimentari nelle foto di Lavinia Nocelli.
La sofferenza silenziosa di chi soffre di disturbi alimentari, raccontata dalla fotografa Lavinia Nocelli: «I DCA possono colpire chiunque» In occasione della settimana di sensibilizzazione

Le cose che accadono. Ancona.
Cura è rivoluzione Venerdì 6 giugno alle 19.30 ad Ancona, piazza Pertini. Fai clic qui

In viaggio con Marco Cavallo, per la chiusura dei CPR e per l’abolizione della detenzione amministrativa.
In viaggio con Marco CavalloPer la chiusura dei CPR e per l’abolizione della detenzione amministrativa. 30 maggio 2025, ore 16.00Municipio Roma III MontesacroPiazza Sempione 15

Le cose che accadono. Trieste.
Carcere e diritti della persona Uno sguardo sul carcere per parlare di diritti della persona, che in carcere vengono sostanzialmente violati, in contrasto con le

Rems, fondamentale la collaborazione interistituzionale. di Pietro Pellegrini
si è tento ieri a Roma promosso dal Consiglio Superiore della Magistratura il convegno “REMS Stato dell’arte e prospettive di intervento” che ha visto come

Succede ad Arco, Trento.
È stato presentato martedì 13 aprile agli operatori della salute mentale di strutture pubbliche e private il modello organizzativo e le attività del nuovo Centro

Tra parentesi, la vera storia di un’impensabile liberazione. di Massimo Cozza.
Prima nei manicomi c’erano circa 100mila internati, numeri senza volto. Dopo la rivoluzione basagliana i numeri diventarono persone, fuori dai manicomi. È questo il racconto

Le cose che accadono. Monserrato.
Primavera letteraria per la salute mentale. “Della cura. Studi fenomenologici e salute mentale”. Di Loredana Di Adamo.Introducono e dialogano con l’autrice: Gisella Trincas, Alessandro Montisci

Utopia di una Psicologia di Quartiere. di Brando Ottavi.
da Il Substack di Brando Io sogno una psicologia per tuttə, una disciplina accessibile, inclusiva, in cui ogni persona possa sentirsi libera dai pregiudizi, dagli

Le cose che accadono. Brescia.
La rete “10 ottobre”, insieme alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Brescia, organizza un pomeriggio di informazione e riflessione sui disegni di legge presentati da

Sul seminario “La libertà è terapeutica, la responsabilità è terapeutica”. di Loredana Di Adamo.
12 aprile 2025, Roma. Seminario: La libertà è terapeutica, la responsabilità è terapeutica di Loredana Di Adamo Evento promosso dal Coordinamento Nazionale Salute Mentale per

Quando la follia e il teatro divennero una cosa seria. di Peppe Dell’Acqua.
Quando il cavallo si appresta a ripartire al galoppo per un nuovo viaggio verso i CPR pubblichiamo questo saggio apparso su “Doppiozero” nel settembre 2018

Felicità è vivere. di Ludovica Jona.
Massimo Magnano con i tanti amici della Comunità di Sant’Egidio, spende tutta la sua passione e competenza a tirar fuori, dai residui manicomiali, dalla strada,

Le cose che accadono. Roma.
CPR La frontiera dei diritti.8 aprile 2025 – ore 15.00 – 17.00sede UCPI – via Banco di Santo Spirito 42, Roma Parte da Roma il viaggio

Riprende dal CPR di Torino il galoppo di libertà di Marco Cavallo. di Paolo Iannaccone.
Era il gennaio 1973 quando nel manicomio di San Giovanni, nella periferia di Trieste, era da poco nata la prima cooperativa. Basaglia aveva messo a disposizione a

Le cose che accadono. Collemaggio, l’Aquila.
Psicologia dell’Emergenza: scritti ed esperienzepresentazione del nuovo libro di Maria Teresa Fenoglio Orto Botanico di Collemaggio, L’AquilaMartedì 8 aprile 2025 Fai clic qui