Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003, tra persone che condividevano l’assunto che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale è il motivo fondante l’incontro di oggi e la proposta di lavoro del Forum per la Salute Mentale di cui abbiamo voluto la nascita e proponiamo qui lo sviluppo”
Attorno al Documento fondativo del 2003 (clicca QUI per scaricarlo), in questi anni, si sono ritrovati, hanno aderito, hanno operato, hanno simpatizzato migliaia di persone.
Il Forum Salute Mentale altro non è che una piazza. Una piazza in cui le persone per ragioni e a titolo diverso frequentano i luoghi della salute mentale si incontrano, si riconoscono, parlano.
Questa è la lettera che ha dato inizio ai primi incontri della ripresa del Forum Salute Mentale, da dicembre 2021 >>> https://www.news-forumsalutementale.it/il-forum-salute-mentale-rinasce/

Le cose che accadono. Roma
Palazzo Baldassini – Sala del CaminoVia delle Cappelle, 35, Roma1 – 2 – 3 dicembre 2023 dalle ore 9.00Manicomio all’Italiana. Luoghi e forme dell’istituzionalizzazione. VI

Guardatevi in giro e fate qualcosa. di Concita de Gregorio.
da Repubblica 28 novembre 2023. Invececoncita, blogautore Sono tornata a casa e ho trovato in un pacco la cosa più bella, sorprendente e commovente da

Le cose che accadono. Roma. Psichiatria Democratica.
Libreria di Palazzo EsposizioniVia Milano 15/17, Romamercoledì 29 novembre 2023 ore 18.00sono passati 50 anni e continuiamo, malgrado tutto, a cercare di esserci. Psichiatria Democratica

Unasam trent’anni dopo. Quello che serve.
Gli interventi della seconda giornata dell’incontro romano per il trentennale dell’Unasam sono stati coordinati da Antonio Esposito, giornalista e ricercatore indipendente, che ha guidato la

Abolire la responsabilità. Per ricominciare. di Stefano Castagnoli
Per un manifesto condiviso sulla pericolosità sociale e la non imputabilità: verso una nuova cultura del rapporto tra pena e salute mentale? Forum Salute Mentale

Unasam trent’anni dopo, nuove sfide. di Loredana Di Adamo
Si è concluso il convegno per il trentennale dell’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (Unasam), tenutosi a Roma il 22 e il 23

Le cose che accadono. Roma.
Aula Giovanni Nocco, Campus LuissVia Parenzo 11, Romagiovedì 30 novembre 2023 ore 15.00Costituzionalismo e disabilità. I diritti delle persone con disabilità tra Costituzione e Convenzione

Le cose che accadono. Venezia.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere e ArtiSan Marco 2945, Veneziavenerdì 1 dicembre 2023 ore 17.00Presentazione e discussione del fascicolo 398 della rivista aut aut. Con

Servizi forti e imputabilità. di Pietro Pellegrini
Per un manifesto condiviso sulla pericolosità sociale e la non imputabilità: verso una nuova cultura del rapporto tra pena e salute mentale? Forum Salute Mentale

Le cose che accadono. Catanzaro.
Questa è una rubrica dove annoteremo quanto di incontri, eventi, conferenze, seminari, viene segnalato alla piazza del Forum.Da guardare tra un caffè e l’altro. Parco

Unasam. Trent’anni dopo, le parole (di ora) e di allora. di Peppe Dell’Acqua
Vivere l’esperienza del disturbo mentale per molti, tanto all’interno delle mura domestiche e ancor prima nel proprio essere più intimo, tanto in un mondo complicato

Le cose che accadono. Orzinuovi, Brescia.
Questa è una rubrica dove annoteremo quanto di incontri, eventi, conferenze, seminari, viene segnalato alla piazza del Forum.Da guardare tra un caffè e l’altro. Centro

Spostavamo mobili. I luoghi e la cura. di Peppe Dell’Acqua e Silvia D’Autilia
I contributi e le esperienze che hanno dato corpo al lungo cammino del cambiamento sembrano oggi sbiadire in una confusa, nebbiosa memoria. Liberarsi dal luogo

Le cose che accadono. Val di Cembra, Trento.
Questa è una rubrica dove annoteremo quanto di incontri, eventi, conferenze, seminari, viene segnalato alla piazza del Forum. Da guardare tra un caffè e l’altro.

Come eravamo. Salute mentale e salute di genere. Di Silva Bon
A volte cerco di ricostruire “scientificamente”, come se usassi metodologie messe in campo da uno “storico di professione” (!), la mia lunga storia pregressa di

“Caro Federico” lettera aperta. Di Peppe dell’Acqua
Dopo l’intervista rilasciata da Fedez a Fabio Fazio durante la trasmissione “Che tempo che fa” Peppe Dell’Acqua gli scrive. Caro Federico,ho ascoltato la tua intervista

Unasam. Appuntamento a Roma il 22 e 23 novembre.
Appuntamento a Roma il 22 e 23 novembre, per il Convegno nazionale dell’U.N.A.S.A.M. L’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, in occasione del trentennale

Grande Meraviglia. Veronica Rossi intervista Viola Ardone
Grande meraviglia: la rivoluzione psichiatrica dagli occhi di una ragazzina da Vita Il nuovo romanzo di Viola Ardone ripercorre quarant’anni di storia della psichiatria attraverso