Il Forum Salute Mentale nasce, nel 2003, tra persone che condividevano l’assunto che:
“Ridurre la dissociazione che molti da tempo avvertono tra enunciati e pratiche nel campo delle politiche della salute mentale è il motivo fondante l’incontro di oggi e la proposta di lavoro del Forum per la Salute Mentale di cui abbiamo voluto la nascita e proponiamo qui lo sviluppo”
Attorno al Documento fondativo del 2003 (clicca QUI per scaricarlo), in questi anni, si sono ritrovati, hanno aderito, hanno operato, hanno simpatizzato migliaia di persone.
Il Forum Salute Mentale altro non è che una piazza. Una piazza in cui le persone per ragioni e a titolo diverso frequentano i luoghi della salute mentale si incontrano, si riconoscono, parlano.
Questa è la lettera che ha dato inizio ai primi incontri della ripresa del Forum Salute Mentale, da dicembre 2021 >>> https://www.news-forumsalutementale.it/il-forum-salute-mentale-rinasce/

Sul seminario “La libertà è terapeutica, la responsabilità è terapeutica”. di Loredana Di Adamo.
12 aprile 2025, Roma. Seminario: La libertà è terapeutica, la responsabilità è terapeutica di Loredana Di Adamo Evento promosso dal Coordinamento Nazionale Salute Mentale per

Quando la follia e il teatro divennero una cosa seria. di Peppe Dell’Acqua.
Quando il cavallo si appresta a ripartire al galoppo per un nuovo viaggio verso i CPR pubblichiamo questo saggio apparso su “Doppiozero” nel settembre 2018

Felicità è vivere. di Ludovica Jona.
Massimo Magnano con i tanti amici della Comunità di Sant’Egidio, spende tutta la sua passione e competenza a tirar fuori, dai residui manicomiali, dalla strada,

Le cose che accadono. Roma.
CPR La frontiera dei diritti.8 aprile 2025 – ore 15.00 – 17.00sede UCPI – via Banco di Santo Spirito 42, Roma Parte da Roma il viaggio

Riprende dal CPR di Torino il galoppo di libertà di Marco Cavallo. di Paolo Iannaccone.
Era il gennaio 1973 quando nel manicomio di San Giovanni, nella periferia di Trieste, era da poco nata la prima cooperativa. Basaglia aveva messo a disposizione a

Le cose che accadono. Collemaggio, l’Aquila.
Psicologia dell’Emergenza: scritti ed esperienzepresentazione del nuovo libro di Maria Teresa Fenoglio Orto Botanico di Collemaggio, L’AquilaMartedì 8 aprile 2025 Fai clic qui

Le cose che accadono. Venezia.
Basaglia e la libertàl’impatto nel mondo Fondazione Querini StampaliaVenezia 11 aprile 2025 dalle 9.30 alle 18.00 Convegno Basaglia 11 aprile, Venezia Fai clic qui

Il Forum, il ddl, gli emendamenti. di Pietro Pellegrini.
Pubblichiamo in seguito all’incontro avuto ieri in Senato con il sen. Sensi e la senatrice Zappa. Nei prossimi giorni al Senato inizierà la discussione sul

I dannati della terra di Frantz Fanon, recensione di Silva Bon
Notte d’Africa, la mia notte nera, mistica e chiara, nera e brillante … Frantz Fanon con Michel Foucault e Erving Goffman pubblicati in Italia all’inizio

Sulla delibera del CSM sulle Rems del novembre 2024. Contributo di Roberto Mezzina all’XI Agorà.
Ritengo che la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura sulle Rems del 12 novembre 2024 rimandi, più che ad un’analisi di dettaglio, a questioni di

Le cose che accadono. Trieste – online.
Lunedì 10 marzo 2025dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Ultima lezione del percorso di formazione “Capire le Migrazioni Internazionali“ la lezione sarà dedicata alla detenzione

La Giornata nazionale della Cura della vita, delle persone e del pianeta. di Pietro Pellegrini.
Alla pandemia da Covid 19 ha fatto seguito la sindemia, un insieme crisi: sanitaria, economica, sociale, dell’ambiente e della pace. Sopravvissuti al trauma e alla

Le cose che accadono. Friuli Venezia Giulia.
Torna il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia!Dal 7 marzo all’11 aprile 2025, la rassegna di incontri – tutti a ingresso libero – dedicati

Le cose che accadono. Genova.
Convegno20 febbraio 2025 ore 9.30Circolo CAP – via Albertazzi 3R, Genova Presentazione dei libri:Beppina. Viaggio nella condizione delle donne e nei manicomi di inizio ‘900, di

Il lavoro e la cura. E se ritornassimo alle radici? di Peppe Dell’Acqua.
È stata dirompente, e nel ricordo lo diventa ancora di più, la nascita della prima cooperativa nell’ospedale psichiatrico di san Giovanni che, da poco diretto

Tra parentesi. Per parlare di Minkowski, di Loredana Di Adamo
Titolo: La sofferenza umana. Aspetto patico dell’esistenzaAutore: Eugène MinkowskiEditore: SolfanelliNumero di pagine: 56Prezzo di copertina: 7.00 euroAnno di pubblicazione: 2020 “Ebbene, miei cari colleghi, io

Gramsci e gli indifferenti. Mentre viene incoronato Trump
L’articolo, dell’11 febbraio 1917, di Antonio Gramsci, l’intellettuale comunista fondatore del Partito comunista d’Italia e morto nelle carceri fasciste nel 1937, è apparso in un

Sulla prima Agorà del 2025. di Pietro Pellegrini
Una breve riflessione sull’incontro di ieri lunedì 13 gennaio (prima Agorà del 2025) nel quale si è registrata una buona partecipazione e si sono accennati