
Superare i pregiudizi. di Lidia Marassi
Negli ultimi anni, la cura della salute mentale ha fatto progressi significativi, sia in termini di servizi disponibili che di migliore sensibilità sociale sul tema.

Le cose che accadono. Napoli.
“Non possiamo restare in silenzio. La società civile per la sanità pubblica” Presentazione del documento per il rilancio del SSN, sottoscritto da 140 associazioni della

Le cose che accadono. Roma.
In Viaggio con Marco Cavallo per la chiusura dei CPR e per l’abolizione della detenzione amministrativa. Il razzismo che si fa istituzione. Venerdì 27 giugno

L’ Appello: i Cpr sono contesti di degrado, sofferenza e abbandono: i medici non ci lavorino più.
La Società italiana di medicina delle migrazioni chiede alla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (FNOMCeO) che i centri vengano chiusi e

Il TSO e i diritti, la parola della Corte. di Pietro Pellegrini
La recente sentenza n. 76/2025 della Corte Costituzionale in materia di Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) art 35 l. 833/1978 aumenta le garanzie prevedendo l’obbligo di notifica al

Dalla malattia mentale ad un difetto di cittadinanza: uno strappo al modello biomedico. di Salvatore Marzolo.
Quando ci siamo sentiti con Peppe dell’Acqua a seguito della pubblicazione di un mio contributo sul sito Psicologia Fenomenologica, è stata una ventata di aria

Disposizioni in tema di salute mentale: è importante un dibattito. di Pietro Pellegrini
Nei prossimi giorni al Senato inizierà la discussione sul disegno di legge (ddl) n. 1179, prima firma il sen Zaffini, dal titolo “Disposizioni in tema

180 bene comune e oltre. di Pietro Pellegrini
Un primo commento e orientamenti dopo la sentenza 76/2025 della Corte Costituzionale sul Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 76

La drammatica vicenda di Wissem. Francesca de Carolis ne parla con Yasmine Accardo, di LasciateCIEntrare.
Storia di Wissem Si è tenuta il 9 aprile l’udienza preliminare del processo per la morte di Wissem Ben Abdel Latif. Giovane tunisino di 26 anni,

Il 6 settembre parte il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr italiani. Per lanciare il suo nitrito contro luoghi che parlano di violenza, abbandono e morte. di Francesca de Carolis
Sentite quello scalpiccio di zoccoli? E’ Marco Cavallo, che freme inquieto. E sente urgente la necessità di riprendere il galoppo per arrivare davanti ai nostri

La sofferenza silenziosa di chi soffre di disturbi del comportamento alimentare nelle foto di Lavinia Nocelli.
La sofferenza silenziosa di chi soffre di disturbi alimentari, raccontata dalla fotografa Lavinia Nocelli: «I DCA possono colpire chiunque» In occasione della settimana di sensibilizzazione

In viaggio con Marco Cavallo, per la chiusura dei CPR e per l’abolizione della detenzione amministrativa.
In viaggio con Marco CavalloPer la chiusura dei CPR e per l’abolizione della detenzione amministrativa. 30 maggio 2025, ore 16.00Municipio Roma III MontesacroPiazza Sempione 15

Le cose che accadono. Trieste.
Carcere e diritti della persona Uno sguardo sul carcere per parlare di diritti della persona, che in carcere vengono sostanzialmente violati, in contrasto con le

Rems, fondamentale la collaborazione interistituzionale. di Pietro Pellegrini
si è tento ieri a Roma promosso dal Consiglio Superiore della Magistratura il convegno “REMS Stato dell’arte e prospettive di intervento” che ha visto come

Succede ad Arco, Trento.
È stato presentato martedì 13 aprile agli operatori della salute mentale di strutture pubbliche e private il modello organizzativo e le attività del nuovo Centro

Tra parentesi, la vera storia di un’impensabile liberazione. di Massimo Cozza.
Prima nei manicomi c’erano circa 100mila internati, numeri senza volto. Dopo la rivoluzione basagliana i numeri diventarono persone, fuori dai manicomi. È questo il racconto

Le cose che accadono. Monserrato.
Primavera letteraria per la salute mentale. “Della cura. Studi fenomenologici e salute mentale”. Di Loredana Di Adamo.Introducono e dialogano con l’autrice: Gisella Trincas, Alessandro Montisci

Utopia di una Psicologia di Quartiere. di Brando Ottavi.
da Il Substack di Brando Io sogno una psicologia per tuttə, una disciplina accessibile, inclusiva, in cui ogni persona possa sentirsi libera dai pregiudizi, dagli