Category

Contenzione

Category

di Veronica Rossi 24 gennaio 2023 da “Vita” Su 318 Servizi psichiatrici di diagnosi e cura-Spdc, nel 2022 erano i soli che non applicavano la contenzione, secondo il censimento dell’associazione Club Spdc no restraint. La situazione è in continua evoluzione, perché demandata all’iniziativa dei singoli medici e minata dalla carenza di personale sanitario nella stragrande maggioranza delle strutture italiane Pazienti che si agitano, legati ai letti contro la propria volontà, in reparti con porte chiuse a…

di Francesca de Carolisda Ultima Vocehttps://www.ultimavoce.it/una-proposta-bizzarra-per-scendere-dalle-navi-e-uscire-dalle-nostre-carceri/“Un evento tutt’altro che “bizzarro” (questo l’aggettivo usato da Giorgia Meloni) e di straordinaria importanza perché professionisti sanitari, sulla base della rilevanza della dimensione della “salute mentale” nella vita quotidiana degli esseri umani, hanno evidenziato i gravi rischi che comporta per la stessa una condizione di restrizione, di detenzione di fatto per settimane su una nave di persone impedite di scendere a terra”.Parole di Luigi Benevelli, psichiatra (fra l’altro fra…

Piemonte residenzialità: dov’è finita la legge 180?Ancora sulle residenze in una regione dove questi luoghi abbondanodi Enrico Di CroceL’ arte di tenere chiuse le persone. Residenzialità psichiatrica: libera scelta del luogo di custodia. La Regione Piemonte obbliga le strutture a chiamare i carabinieri se un paziente decide di andarseneChe cosa dovranno verificare le associazioni di familiari e pazienti autorizzate dalla Regione a compiere visite “liberamente e senza necessità di avviso” nelle strutture residenziali psichiatriche piemontesi?…

Carceri, REMS, SPDC… il fascino discreto della contenzione di Francesca de CarolisAlcuni pensieri sulla salute mentale in carcere, che è cosa che a mio parere va oltre la questione delle REMS, le residenze teoricamente destinate alle persone con problemi psichiatrici che hanno commesso reato. Teoricamente, perché se la legge che le ha istituite considera le REMS l’ultima ratio rispetto alla necessità della presa in carico delle strutture sul territorio la realtà è spesso altra, tant’è che…

di Giada Cola* di Giada Cola Ada, una settantina d’anni e l’espressione sognante e un po’ persa dell’artista che è stata. Liberarla dalla brutalità di una cintura pelvica che la lega a una poltrona è stato per Giada Cola il primo passo, nel suo lavoro di psicologa, da combattente. Contro le gabbie della burocrazia e dell’indifferenza, contro le istituzioni totali, “così brave a cancellare la speranza”. Un racconto tenerissimo, d’amore e di rivolta, contro ogni…

Il sogno italiano di Abdel finisce nel servizio psichiatrico del San Camillodi Matteo Garavoglia da il Manifesto del 5 dicembre 2021 Abdel Latif ha 26 anni, è originario di Kebili nel sud della Tunisia e il 28 novembre scorso è morto all’ospedale San Camillo di Roma in circostanze ancora da chiarire. Della sua storia personale sappiamo ancora poco: arrivato a Lampedusa a fine settembre, ha passato dieci giorni in una nave quarantena ad Augusta prima…

[Sigthor Markusson/Getty Images] Di Roberto Zanfini, direttore UO Emergenza Urgenza Psichiatrica Ravenna Si è d’accordo con chi afferma che in psichiatria il problema non è la contenzione ma quello di fare della buona psichiatria e di non abbandonare le persone. Infatti fare della buona psichiatria e non abbandonare le persone richiede la messa in atto di diverse azioni che, se presenti contemporaneamente, creano le condizioni per il superamento della contenzione meccanica. Riportiamo in pochi punti…

A Livorno è accaduto quello che mai potevamo immaginare potesse accadere. Fin dai primi anni ’80 l’organizzazione dei servizi, la cultura degli operatori, la scelta di far crescere la partecipazione delle persone che vivono l’esperienza e dei loro familiari, le forme dell’abitare e la ricerca di opportunità per l’inserimento lavorativo e una buona vita di relazioni e di conoscenza ha fatto di Livorno, assieme a Pistoia, uno dei pochi luoghi di innovazione e sperimentazione, dopo…

Di Silva Bon Irritazione e sconcerto, queste le mie prime reazioni, dopo la lettura-confronto con il libro di Paolo Milone, L’arte di legare le persone. E anche dolore e paura, timore per una possibile regressione delle pratiche messe in campo dagli psichiatri italiani, rispetto al processo di liberazione attuato da Franco Basaglia e dai suoi epigoni. E inoltre sensazione acuta, preoccupazione che le parole di Milone possano incidere sull’opinione pubblica, rafforzando ogni pregiudizio e ogni…

[Illustration by Simon Pemberton] Editoriale del Forum Salute Mentale Eugenio Borgna, decano degli psichiatri italiani, con bruciante semplicità definisce la violenza della contenzione fisica come: «l’essere sottratti a ogni libertà possibile e immersi in uno spietato isolamento». L’arte di legare le persone, di Paolo Milone, psichiatra genovese, di recente in libreria per Einaudi, non poteva lasciarci indifferenti. Le recensioni di Nicola La Gioia su Robinson e di Goffredo Fofi su Internazionale poi, tra le altre,…