Salute mentale e servizi di comunitĂ : problemi, pratiche, proposte
Video assemblea sabato 30 maggio 2020
Il coordinamento nazionale della Conferenza Salute Mentale organizza il 30 maggio unâassemblea telematica per porre il tema della salute mentale al centro della fase di rilancio del Paese.
ÂŤI servizi di salute mentale sono una parte essenziale di tutte le risposte dei governi a COVID-19. Devono essere ampliati e interamente finanziati. Le politiche devono supportare e prendersi cura delle persone con disturbi mentali e proteggere i loro diritti umani e la loro dignitaĚ.Âť
Con queste parole il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres ha presentato il 14 maggio il documento su salute mentale e Covid, in vista della prossima Assemblea mondiale della sanitaĚ. Questo autorevole intervento rafforza la nostra convinzione che sia sia necessario rilanciare in Italia i servizi presenti sul territorio, dei quali vogliamo evidenziare, nella prossima assemblea, le carenze sistemiche, culturali e delle pratiche che questa emergenza ha messo in luce, cosiĚ come la tenuta dei buoni servizi e le pratiche emancipative avviate che vogliamo portare avanti e rafforzare.
Dopo anni di sottrazione di risorse e riduzione dei servizi, bisogna di nuovo ribadire lâorizzonte di senso, politico, culturale e tecnico, nel quale operare, definire gli obiettivi operativi, indicare le prioritaĚ di investimento e collocazione delle risorse in un settore cruciale per costruire il futuro dellâItalia.
Vogliamo farlo con le operatrici e gli operatori dei servizi territoriali, sanitari e sociali, delle realtaĚ cooperative e associative, con le persone che lavorano ed hanno esperienza della sofferenza psichica, della disabilitaĚ, dellâesclusione, percheĚ a tutte e tutti, dai bambini agli adulti, dai giovani agli anziani, siano riconosciuti pieni diritti di cittadinanza e di cura, percheĚ davvero nessuno resti indietro.
In particolare proponiamo alcuni temi che lâemergenza Covid-19 ha evidenziato come cruciali da affrontare, per contribuire a determinare strategie e politiche di intervento che utilizzino i finanziamenti per il rilancio del Servizio sanitario nazionale, con lâobiettivo di:
1) costruire o rafforzare servizi territoriali di prossimitaĚ, di salute di comunitĂ , servizi alla persona con disabilitaĚ, servizi per gli anziani;
2) operare per superare logiche e prassi delle strutture residenziali chiuse, per persone con problemi di salute mentale, per anziani e per persone con disabilitaĚ, per sostituire i luoghi dellâesclusione con i luoghi della vita;
3) sostenere quei progetti in grado di favorire lâautonomia delle persone, il loro diritto allâabitare e al lavoro, ad una socialitaĚ ricca, a percorsi di emancipazione e ripresa;
4) sviluppare le pratiche volte a contrastare le violazioni dei diritti umani, tra cui la contenzione e le forme di segregazione e di interdizione, vecchie e nuove.
Vogliamo riportare i risultati dellâassemblea allâattenzione del Governo e della Conferenza delle Regioni con cui si costruiraĚ un successivo momento pubblico di confronto.
Per partecipare allâassemblea: dalle ore 15,30 del 30 maggio clicca sullâapposito link e segui le istruzioni, che a breve saranno indicate nel sito conferenzasalutementale.it e tramite email e social (occorre scaricare lâapp Zoom o aggiornarla allâultima versione disponile).
Programma dei lavori: ore 16 apertura lavori e intervento introduttivo, interventi dei partecipanti (durata 5 minuti, le modalitaĚ di prenotazione degli interventi saranno indicate allâinizio dellâassemblea), ore 18,30 intervento conclusivo.
Considerato il tempo limitato a disposizione, per chi non riusciraĚ ad intervenire, e in ogni caso per chi lo desidera: si potraĚ inviare, prima e dopo lâassemblea, un breve testo con problemi, pratiche e proposte (dimensioni 1.500/2.000 battute spazi inclusi).
Per visionare lâassemblea: a breve sul sito conferenzasalutementale.it le informazioni per la diretta streaming
#salutementalericominciamo
[...] Leggi Tutto [...]