Articoli
- forumsalutementale.it
- Agenda
- Agenzie
- Sen. Marino: Fondi per OPG ci sono, ma Regioni non collaborano
- Cagliari: Questa mattina ho sentito un trillo disperato
- Ansia: colpa della suocera
- OPG sovraffollato a Reggio, Meo (SEL) chiede risposte alla Regione
- Salute mentale. La Turchia si ispira a Trieste
- L'Arcivescovo Giacomo Babini: "L'omosessualità è peggio della pedofilia" .
- CITTADINANZATTIVA, VALORIZZARE BUONE PRATICHE
- Cittadinanzattiva: dopo l'ospedale, assistenza domiciliare nulla
- TDM, TROPPO DISOMOGENEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE
- 180Amici ... in Piazza Duomo.
- Buone e cattive pratiche
- Un piano d'azione globale e locale. Per tutti noi
- Pratiche psichiatriche, forme della cura e psicologia analitica
- La Regione Lazio scopre il territorio. Veramente?
- “Trieste è una città senza manicomi da quasi 50 anni”, intervista a Roberto Mezzina
- Il mat e il pregiudizio
- Ravenna: due anni senza contenzioni
- Infermieri legati...e tu slegali subito!
- 1974: Dieci obiettori a San Giovanni
- Legare si può ! (?) Le linee di indirizzo dell’ASUR Marche sulla contenzione meccanica
- Non c’è limite al peggio
- Carta di Trieste
- Il rilancio della Carta di Trieste a Mà t 2019. Un significativo passo avanti per l’approvazione definitiva del documento?
- MĂ t - Giornalismo e salute mentale
- Sui fatti di Trieste ho qualcosa da dire
- L'uomo nero
- CAMPUS 40#180 Ciclo di incontri-dialoghi-formazione in occasione dei 40 anni della legge 180
- A Trieste, piĂą di 500 presenze per "Democrazia e salute mentale di comunitĂ "
- 40#180 Intorno al ’68: i manicomi, l’istituzione negata e le nostre letture
- La pazza gioia, la scrittura, l’ironia. Intervista a Paolo Virzì
- Carta di Trieste, su quel documento così importante è calato il silenzio
- Mà t2014: "Le (poche) parole della salute mentale sui giornali. Conversando con Bruno Manfellotto (L’Espresso), Leonardo Tancredi (Piazza Grande) ed Enrico Grazioli (La Gazzetta di Modena)"
- Contenzione
- Elena è morta una seconda volta
- Raccomandazioni per il superamento della contenzione meccanica nei servizi della salute mentale
- XIV Convegno Annuale SPDC No Restraint
- Un anno fa moriva Elena Casetto
- Morì legato al letto nel Spdc di Sassari. Sempre assolte le psichiatrie sarde
- Eugenio Carpenedo. Morire di psichiatria
- Superare la contenzione in psichiatria
- CittĂ libere da contenzione. Report dell'incontro del 13 febbraio 2020
- Articolo 3. Tutti i cittadini hanno pari dignitĂ
- Legare? Qualche breve appunto
- Corrispondenze
- Il Cavallo di Latiano rompe il silenzio
- Sul pregiudizio
- La lettera a Luca. Che ha scritto una lettera a Daniele Piccione e Peppe Dell'Acqua
- Lettera aperta di Peppe Dell’Acqua
- Un protocollo d'intesa sulla salute mentale tra il comune di Catania e l'Asp
- Regione Lombardia: arriva un segnale?
- Uno sguardo a Sud
- Un confronto con la SIP?
- Si è parlato (e si parla) di contenzione
- Crimini di pace
- Da applaudire
- Per prendere parte
- Chi salva un "matto" è un Giusto. Riconoscimento importante a Basaglia
- Prima della Legge 180
- A proposito de “LA PAZZA GIOIA” di Paolo Virzì
- Impazzire si Può 2015 - i contributi (VIDEO)
- Padiglione 25: un docu-movie da sostenere
- PITBULL, lo spettacolo teatrale dell’OPG di Reggio Emilia, in scena a Trieste
- "Pitbull", gli internati dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia si raccontano a teatro
- Alle porte del Torino Film Festival: "l'obiettivo è chiudere definitivamente gli OPG"
- Jenny è Tornata ... a Impazzire si Può"
- Da ascoltare
- Elettroshock
- Billie Eilish: quando il pop canta di salute mentale
- 40#180 Il mondo lĂ fuori
- Intervista a Michele Capano sulla Legge 180, il Tso, la contenzione materiale alla luce della proposta di Radicali Italiani
- Psicoradio: Le voci di Birdman e quelle di Coleman
- Psicoradio: Uno sviluppo umano è possibile
- Psicoradio: Superare gli OPG. Ci aspetta un'Italia commissariata?
- Psicoradio: Un'estenuante lieto fine
- Psicoradio. Giappone, tremante terra di manicomi
- Psicoradio: Psicofarmaci. Istruzioni per l'uso
- Da leggere
- La cittĂ che cura. Viaggio nelle periferie della salute
- Gorizia dopo Basaglia
- Un manicomio dismesso. Frammenti di vita, storie e relazioni
- La doppia morte di Gerolamo Rizzo. Diario "clinico" di una follia vissuta
- L'ereditĂ internazionale di Basaglia
- Presentazione online del libro Basaglia's international legacy. From asylum to community
- Una valutazione dell'esperienza delle Microaree di Trieste
- Il sale e gli alberi. La linea curva della deistituzionalizzazione
- Gli intravisti. Storie dagli Ospedali psichiatrici giudiziari
- Franco Basaglia. «E mi no firmo»
- Da visitare
- La scuola degli spiazzi. La cittĂ che cura
- Da vicino nessuno è normale al Paolo Pini di Milano
- MĂ t - Settimana della salute mentale
- Immagini per non dimenticare: la chiusura del manicomio
- Yo también
- Gusci umani totalmente vuoti
- Un insolito invito a pranzo a Rebibbia
- CAMPUS 40#180 Ciclo di incontri-dialoghi-formazione in occasione dei 40 anni della legge 180
- 40#180 Incontro a Salerno:" C'era una volta la cittĂ dei matti "
- L’equazione umana: nell’ex manicomio di Trieste 40 anni dopo la legge Basaglia (Video)
- Dalla stampa
- Il virus si combatte anche curando la salute mentale
- Dall’emergenza può nascere nuova civiltĂ
- C’era una volta la psichiatria militante
- Per i malati mentali la giustizia italiana è quella di 90 anni fa
- Mancano psichiatri a Imperia: lettera di Cittadinanzattiva e Tribunale del Malato alle autoritĂ competenti
- Giornata Mondiale per la Salute Mentale 2020, Starace: «Servono 2 miliardi di euro»
- Salute mentale, la legge 180 ancora disapplicata in alcune regioni italiane
- Giardino dei Giusti: i nuovi nomi del 2020 a Milano
- Cominciamo a parlare di progetti personalizzati
- L’impegno del Cuneese nella Giornata mondiale della salute mentale
- Dialoghi fotografici
- Fotografie
- In apertura
- Sulla chiusura delle indagini per Elena
- Lettera a Speranza
- Ex manicomio di Aversa: un pezzo di storia abbandonato
- La realtà non è per tutti. Voci dalla legge Basaglia quarant'anni dopo
- Collana 180. Archivio critico della salute mentale - Non ho l'arma che uccide il leone
- Collana 180. Archivio critico della salute mentale - (tra parentesi) La vera storia di un'impensabile liberazione
- Collana 180. Archivio critico della salute mentale - Marco Cavallo
- Collana 180. Archivio critico della salute mentale - Liberarsi dalla necessitĂ degli ospedali psichiatrici giudiziari. Quasi un manuale
- Collana 180. Archivio critico della salute mentale - Una via d'uscita
- Collana 180. Archivio critico della salute mentale - Dopo venuti a Trieste
- In evidenza
- Verso la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale
- Apre il Cantiere per salute mentale. Il Disegno di Legge
- Io digiuno perchè non devono tornare gli Opg
- Slegalo subito. La campagna contro la contenzione comincia
- Forum di Pistoia: tutti gli interventi e le informazioni logistiche
- La mobilitazione per chiudere gli Opg
- Il prossimo Forum nazionale: a giugno, a Pistoia
- Impazzire si può 2014 ... a settembre! Tutti i materiali
- Impazzire si può ... a settembre! Tutte le informazioni
- Segui il superamento degli OPG
- In primo piano
- Chi ha ucciso Elena? Il pompiere di turno
- OBBIETTIVO 180 salute mentale e diritti di cittadinanza in Italia a quarant'anni dalla Legge 180
- La cittadinanza è terapeutica
- E’ morto il nostro caro amico Ernesto Muggia
- Prima della legge. Presentazione al Senato
- 27-28 gennaio 2017: si conclude a Trieste la storia degli OPG
- Allarme “Rems come Ospedali Psichiatrici Giudiziari”
- Lecco capitale della 180
- Incontro StopOpg 31 marzo a Roma
- 27 Gennaio. Memorie... "non li avremmo rivisti mai piĂą."
- Legge 180
- 13 maggio e una canzone per Marco Cavallo
- L’evidenza della pratica
- Le regole e i bisogni
- 19 Giugno 2018 convegno sul 40° della legge Basaglia
- 40#180 Alberta Basaglia: «I dubbi sulla legge? Dove è stata applicata ha funzionato»
- 40#180Diritti, Libertà , Servizi per la Salute Mentale. Roma 11 e 12 maggio 2018. Grande partecipazione all’incontro nazionale
- Il fantasma del manicomio Perché, a quarant'anni dalla sua approvazione, la legge Basaglia è ancora un modello legislativo.
- 40#180 L'ereditĂ della legge 180 nelle parole di Franco Rotelli
- Dieci anni di 180. “La rivoluzione nella pancia di un cavallo”
- Senato: riapre il cantiere DDL2850
- Leggi e strumenti nazionali
- La crisi per rilanciare
- La Costituzione repubblicana contro la contenzione biomeccanica
- Lettera aperta dell'UNASAM al Presidente del Consiglio dei Ministri
- La tutela della salute mentale deve diventare uno degli obiettivi cruciali della strategia per contrastare i danni dell’epidemia
- Per un piano nazionale per la salute mentale nell’emergenza coronavirus
- Presentazione delle istruzioni operative SIEP
- Never Ending Story
- Note di commento al Piano Socio Sanitario Integrato della Regione Lombardia (PSL) 2019-2023
- SanitĂ , Sileri: Tutelare il principio della territorialitĂ delle cure per i malati psichici autori di reato
- SarĂ mai possibile mettere mano al Codice Penale?
- Normative europee
- E se veramente liberassimo i vecchi dalle istituzioni totali?
- 2 miliardi per la salute mentale
- La versione italiana del Piano d'Azione Salute Mentale 2013 - 2020 dell'OMS
- 19 febbraio 2009: il Parlamento Europeo approva la Risoluzione per la salute mentale
- La Risoluzione Bowis (settembre 2006)
- Il Parlamento Europeo di Bruxelles approva il documento della Commissione delle ComunitĂ Europee (30 maggio 2006)
- Helsinki, della Conferenza Ministeriale Europea dell’ O.M.S. sulla Salute Mentale (12-15 febbraio 2005)
- Normative Europee
- Notizie
- Con Emilia abbiamo condiviso l’insensatezza dell’Opg
- Pretesti. All'ombra dei ciliegi giapponesi
- Abitare si può! Sabato 23 gennaio 2021, ore 15.30-19 online
- L'impresa di Crazy for football, davanti al pallone tutti normali
- Lazio. Quante carenze nei servizi per la salute mentale
- Assemblea verso la Conferenza Nazionale
- Marco Cavallo e i suoi 180amici L’Aquila
- Verso la Conferenza Nazionale 2021: quali obiettivi per la salute mentale
- Pretesti. Nove libri per ripensare alle pratiche della salute mentale al tempo del Covid
- Sulla rotta balcanica
- OPG - Carcere
- Cinque anni senza OPG. E non se ne sente la mancanza
- Report dell'Osservatorio per il superamento degli OPG e sulle REMS
- Piena assoluzione per Adolfo Ferraro, ex direttore dell'Opg di Aversa
- Un carcere sano fa bene a tutti
- Il futuro di una rivoluzione “gentile”
- Psicopatologia della legislazione per il superamento degli Opg: un raccapricciante acting out nella c.d. “riforma orlando”
- StopOpg: apprezzamento per OdG che vincolano il Governo sulle Rems
- 13 giugno DIGIUNO stopOPG perche non devono tornare gli OPG
- StopOpg sospende la staffetta del Digiuno ma la mobilitazione prosegue
- La risoluzione del Consiglio Superiore della Magistratura su legge 81/2014
- Parole che aiutano e parole che feriscono
- La narrazione alimenta la psicosi
- MĂ t2014: "Le parole della salute mentale. Conversando con Eugenio Borgna"
- Ancora pregiudizio: i matti sono pericolosi
- Parlare civile. istruzioni per l'uso
- Il “malato mentale” nel contesto sociale
- Ma come parli? Chi parla male pensa male
- Storia (confusa) di una lezione
- Ad Impazzire si può: Un colpo … di teatro!
- Impazzire si può: l'intervento di Madia Marangi
- Psicofarmaci
- Il miraggio del farmaco che cura la malattia
- Psicofarmaci. Riabilitare il prescrittore
- Le credenze feriscono, i fatti aiutano
- Ecco una pastiglia che Le farĂ bene
- L’uso degli antidepressivi in italia: in Toscana se ne consumano il doppio che in Campania
- Enjoy the Pycho-Pharmakon
- Associated Press: critiche sul Manuale diagnostico DSM 5
- Psicofarmaci:un tredicenne su quattro li assume, spesso senza prescrizione
- Psicofarmaci: è "boom" perchè al mondo c'è sempre più gente e sempre meno persone?
- Qual è il limite tra "verità " scientifica e potere del marketing di Big Pharma?
- Punti di vista
- Diagnosi e destino. Medicina di comunitĂ e diseguaglianze
- Muccioli, o dell'anti Basaglia
- Su San Patrignano
- Ho visto Mental
- Territorio, integrazione sociosanitaria, formazione
- Il gesto di Basaglia [2/2]
- Il gesto di Basaglia [1/2]
- Quando i manicomi erano una fabbrica
- Forse bisognava resistere
- La solitudine dei medici di base
- Segnali
- Da Trieste a Latiano: un grido d’allarme
- Il gruppo di lavoro. Esiste ancora?
- Gli Uffizzi nel manicomio criminale
- “Di primavera un poco di follia fa bene anche al re."
- Un commento di Giovanni Rossi alla presentazione del film di Marco Cavallo a Mantova
- Non perdiamo questa occasione.
- Pregiudizi all'interno del Comune di Acri?
- Il video invito di Luigi al convegno "Impazzire si può"!!
- Sostieni il progetto "Orizzonte del Mare"
- Servizi orientati alla guarigione
- Empowerment College. Giornate di formazione a Trieste.
- A un giovane operatore della salute mentale
- A Grosseto l'incontro annuale del Club SPDC no restraint
- Guarire è mettere i piedi nel mondo
- Recovery e cittadinanza
- Il Documento Fondativo del Forum: i servizi di salute mentale
- Per una Carta dei Servizi orientati alla Recovery/Guarigione
- La bozza della Carta per i servizi orientati alla guarigione
- Impazzire si può quando i servizi sono orientati alla guarigione
- Storie
- Alla scoperta delle Rems
- La sfida della medicina territoriale / 6
- La sfida della medicina territoriale / 5
- La sfida della medicina territoriale / 4
- La sfida della medicina territoriale / 3
- La sfida della medicina territoriale / 2
- La sfida della medicina territoriale / 1
- Dimenticare l’elettroshock
- Chissenefrega dei matti /5
- La tenda canadese
- Strumenti
- L’attualità del “modello basagliano” al WHO Mental Health Forum 2019
- “Trieste è una città senza manicomi da quasi 50 anni”, intervista a Roberto Mezzina
- Oltre i passi, in cammino per le strade di Napoli
- Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [10]
- Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [9]
- Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [8]
- Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [7]
- Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [6]
- Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [5]
- Dizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [4]
- Vecchi