dal sito di Giacomo Doni Tutto cominciò nel 2007. Era una fresca e soleggiata giornata di Marzo quando varcai per la prima volta l’ingresso del manicomio di Imola: l’Osservanza. Una schiera di padiglioni identici, una geometria meticolosa di architettura manicomiale, come se la normalizzazione del comportamento passasse attraverso gli spazi dove i pazienti vivevano. Padiglioni identici, strade identiche. Cielo cemento terra. Cielo cemento terra. In manicomio si perdeva l’identità e respirando quell’atmosfera si percepiva esattamente tutto questo. Ricordo quegli…
Margherita (il nome è di fantasia) è una donna immigrata dall’Africa. Vive in Sardegna con un figlio che cresce da sola, in un piccolo appartamento, strappando l’affitto a uno stipendio precario. Quando perde il lavoro, l’angoscia del quotidiano diventa sempre più pressante: le paure di perdere il permesso di soggiorno, di vedersi sottrarre suo figlio, di essere rimpatriata verso una famiglia che non sente più sua, diventano una presenza costante che si concretizza nelle voci…
Confrontandosi e interrogandosi a proposito di Bruno Peppe dell’Acqua e Francesca de Carolis F. Ha detto di aver impiegato più di un giorno per riprendersi dallo shock e trovare la forza di mettere nero su bianco quello che ha visto. Irene Testa, garante regionale dei detenuti, in Sardegna, dopo aver incontrato Bruno nella struttura Aias di Cortoghiana, nel Sulcis-Iglesiente, dove è ricoverato. Bruno, affetto da picacismo, si spiega, che significa la tendenza a ingerire di…
da Repubblica 28 novembre 2023. Invececoncita, blogautore Sono tornata a casa e ho trovato in un pacco la cosa più bella, sorprendente e commovente da molto tempo in qua. Più passa il tempo e più è difficile, purtroppo, sentire quell’emozione che – si dice, e quando succede è fisicamente così – allarga il petto. Ecco, è stato un libro. Ma no, non alzate gli occhi al cielo. E’ come quando trovi un baule a casa…
Vivere l’esperienza del disturbo mentale per molti, tanto all’interno delle mura domestiche e ancor prima nel proprio essere più intimo, tanto in un mondo complicato per chiunque, fatto di relazioni non semplici che la “malattia”, quando vi fa il suo ingresso, va a evidenziare quasi fosse una lente di ingrandimento ad altissima definizione. All’improvviso, nulla più sembra potersi trascurare, nascondere, non vedere o fingere di non vedere. Né si può nascondere dietro il muro, di…
A volte cerco di ricostruire “scientificamente”, come se usassi metodologie messe in campo da uno “storico di professione” (!), la mia lunga storia pregressa di “ri – nascita”: tutto ciò che è potuto accadere all’interno del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, in un periodo lungo quasi quarant’anni.In questo modo, rispondo a una mia necessità interiore, che si fa sempre più impellente: quella di far luce su ciò che è stato; mettere in fila date,…
Convegno OMS “Capacity building workshop on best practices for community based mental health services” Trieste 17-19 ottobre L’area dipartimentale di Salute Mentale ASUGI e l’Ufficio Regionale OMS per l’Europa hanno organizzato l’incontro “Capacity building workshop on best practices for community based mental health services” che si è tenuto a Trieste dal 17 al 19 ottobre e rivolto a 5 paesi rappresentati dai delegati dei ministeri della salute: Uzbekistan, Kazakistan, Tajikistan, Turkmenistan e Kyrgystan. Nelle tre giornate…
È venuto a mancare Domenico Casagrande, un protagonista della riforma psichiatrica in Italia che ha lavorato all’opera di trasformazione dell’ospedale psichiatrico a Gorizia, contribuendo successivamente alla decostruzione del San Giovanni a Trieste, a fianco di Basaglia fino al 1980. Ha preso la direzione dei manicomi di Venezia, San Servolo e San Clemente, contribuendo alla loro chiusura e progettando e organizzando i servizi territoriali. La notizia della morte di Casagrande mi è giunta mentre stavo rileggendo…
La vigilia di Ferragosto ricevo dall’amico Peppe un regalo tanto gradito quanto inaspettato: l’invito a leggere una mirabile narrazione risalente al 2016 pubblicata sul Forum Salute Mentale a firma Francesca De Carolis. Vi invito a cercarla sul Forum e a leggerla: “La Rems. E il pranzo della domenica”. E’ la toccante esperienza vissuta da Mattia e dalla sua famiglia, un racconto che mette a fuoco il controverso tema delle R.E.M.S., strutture riabilitative nate dalla chiusura…
Abbiamo ricevuto questa lettera con emozione. Che ci sia in questa piazza sempre più numerosa la presenza dei cittadini coinvolti, come delle persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale così come dei tanti familiari, arricchisce il nostro lavoro e chiama tutti a un impegno sempre più attento e consapevole.Il disegno di legge presentato alla Camera e al Senato è sostenuto dalla piazza del Forum. E’ un tema sul quale far convergere tutto il nostro impegno.Vorremmo…