pericolosità
Salerno. La “casa degli orrori”.
giovedì, luglio 25th, 2013

da
La Città di Salerno del 23.07.2013:
ORRORE A SALERNO Donna forse già morta da tre giorni Il figlio aveva già aggredito la madre
La morte di Maria Pia Guariglia, la donna di 70 anni fatta a pezzi dal figlio, Lino Renzi, di 45 anni, a Salerno, potrebbe risalire a due-tre giorni fa. È quanto emerso dal primo esame esterno sul cadavere effettuato dal medico legale. Sarà comunque l'autopsia, che è stata disposta dalla Procura di Salerno e sarà eseguita nel pomeriggio di oggi o domani mattina, a stabilire data e cause del decesso. Il figlio della donna, trovato ieri dalla Polizia in stato confusionale sul letto di casa, ha trascorso la sua prima notte nella sezione detenuti dell'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, sotto stretta sorveglianza degli agenti della Polizia Penitenziaria. L'uomo da tempo soffriva di problemi psichici e più volte era stato costretto a ricorrere a ricoveri nel reparto di psichiatria dell'ospedale di Salerno.
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
Perché Basaglia è ancora attuale. Un’analisi sulla sopravvivenza dei “manicomi giudiziari”
giovedì, aprile 4th, 2013

di
Pier Aldo Rovatti.
Di solito, per tranquillizzare la nostra coscienza, pensiamo che l’epoca dei manicomi sia ormai conclusa. Come se fosse un ieri molto lontano, ricordiamo pionieri come Franco Basaglia il quale abbandonò le stanze universitarie per andare a dirigere il manicomio di Gorizia: scoperchiò un sottosuolo infernale e i ...
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Il “malato mentale” nel contesto sociale
martedì, marzo 26th, 2013

Le riflessioni di
Daniele.
E' possibile che nel 2013, 35 anni dalla legge Basaglia, ancora in medicina ci sia una sorta di “Razzismo” nelle patologie?
I canoni scientifici ci offrono empiriche descrizioni dei disturbi mentali, e di fatto un quadro clinico al ...
Categoria: Parole che aiutano e parole che feriscono | 1 Comment »
Jenny è tornata con … L’altra metà della psichiatria
lunedì, dicembre 3rd, 2012

"E io comincio a capire che, ascoltando Vasco, si può anche fare a meno di leggere le conferenze brasiliane …” (dalla Prefazione di Peppe Dell’Acqua)
Se “Jenny è pazza e vuole dormire”, questi ragazzi e ragazze han deciso di trasformare la ...
Categoria: Da applaudire | Nessun Commento »
Elogio della responsabilità
mercoledì, agosto 29th, 2012
Di Franco Corleone
La sentenza della Corte penale di Oslo rappresenta una lezione di civiltà, da molti punti di vista. Anders Breivik è stato condannato a 21 anni di carcere, il massimo della pena per il codice penale norvegese. Dopo l’orrenda strage del 22 luglio 2011, in cui furono sterminate 77 ...
Categoria: Punti di vista | Nessun Commento »
Di cosa parliamo quando parliamo di pericolosità sociale
lunedì, febbraio 13th, 2012

di
Peppe Dell'Acqua
La ragione necessaria e dunque la motivazione di ogni invio in OPG è, in ultima analisi, il riconoscimento della pericolosità sociale all’atto dell’invio stesso; alla pericolosità sociale presunta, accertata, temuta segue la misura di sicurezza; alla misura di sicurezza consegue l’internamento in opg o in casa di cura ...
Categoria: OPG - Carcere | 1 Comment »
E se il pazzo non è pericoloso ma è lui a venir aggredito?
sabato, novembre 12th, 2011

A seguito dell'uscita su varie testate della notizia della violenza subita a Roma da una donna ospite di un Centro di Igiene Mentale, il responsabile del settore salute mentale della Fondazione Di Liegro, ha redatto il seguente comunicato stampa:
A Roma non si ...
Categoria: Dalla stampa | Nessun Commento »
L’omicidio di prossimità e la legge Basaglia
lunedì, maggio 24th, 2010

di Giovanni Rossi
Il 25 aprile 2010 a Volta Mantovana un uomo ha ucciso tre persone : la ex moglie, una vicina di casa, il figlio di un conoscente con il quale aveva avuto rapporti di affari. Da questo episodio, come da altri, sono venuti attacchi alla legge 180. le considerazioni che seguono cercano di capire perché.
Categoria: In apertura | Nessun Commento »
Omar Bianchera e dintorni
giovedì, maggio 6th, 2010

di Luigi Benevelli
Domenica 25 aprile scorso a Volta Mantovana Omar Bianchera, 43 anni, ha eseguito una vera e propria “condanna a morte” di tre persone: la ex moglie, una anziana vicina di casa 71enne, il figlio di una persona con cui aveva avuto un contenzioso per questioni di soldi e ...
Categoria: Buone e cattive pratiche, Punti di vista | Nessun Commento »
Milano: 12 maggio per bloccare il “Tavolo”. La psichiatria come “braccio sanitario” delle Forze dell’Ordine
lunedì, maggio 3rd, 2010

da CGIL, Funzione Pubblica, Milano:
Il
Comune di Milano assieme alle
sei Aziende Ospedaliere milanesi in cui è presente un Dipartimento di Salute Mentale, alla
ASL di Milano, alla
Polizia di Stato, all’
Arma dei Carabinieri e alla
Polizia Locale hanno siglato un accordo relativo alla istituzione del cosiddetto
“Tavolo prevenzione e ...
Categoria: Buone e cattive pratiche, Notizie | Nessun Commento »
Page 5 of 7« First...«34567»